Comprendere i vissuti, riattivare interessi e costruire abitudini che sostengano energia e senso.
Riequilibrare ritmi e interessi, ridurre la ruminazione e aumentare la percezione di efficacia e connessione.
Interventi basati su obiettivi concreti, sostegno motivazionale e tecniche per modulare pensieri ed emozioni.
Costruiamo routine minime ma regolari, riattiviamo interessi e relazioni significative, lavoriamo su pensieri autocritici e ruminazione. L'approccio integra psicoeducazione, attivazione comportamentale e lavoro su significati e valori.
In genere incontri settimanali o quindicinali; percorsi di 10–16 sedute sono frequenti, con eventuali follow-up per consolidare i risultati.
Più energia e motivazione, riduzione della ruminazione, maggiore senso di efficacia e direzione. Attenzione al trasferimento dei risultati nella quotidianità.