Coppia che cammina di spalle al tramonto, metafora di percorso condiviso

Sostegno alle coppie e alle famiglie

Migliorare comunicazione, ruoli e collaborazione nei momenti di cambiamento.

Per la coppia
  • Interrompere cicli di accusa-difesa
  • Chiarezza su bisogni e confini
  • Strumenti pratici per il confronto
Per la famiglia
  • Ridefinire ruoli e regole
  • Gestire transizioni (nascite, adolescenza, separazioni)
  • Costruire rituali di collaborazione

Obiettivi

Favorire comprensione reciproca, decisioni condivise e una quotidianità più funzionale e serena.

Metodo

Colloqui congiunti e individuali, mappe relazionali, compiti tra le sedute per consolidare cambiamenti.

Cosa aspettarsi dal percorso

Nelle prime sedute costruiamo mappe relazionali e identifichiamo cicli ripetitivi (accusa–difesa–ritiro). Introduciamo strumenti per il confronto (turni di parola, messaggi in prima persona, negoziazione di confini) e compiti tra le sedute per consolidare i cambiamenti.

Durata e frequenza

Incontri di solito quindicinali per dare tempo alla sperimentazione tra le sedute. Durata media 8–16 incontri a seconda dei temi e della partecipazione dei membri.

Esiti attesi

Maggiore comprensione reciproca, riduzione dell'escalation, decisioni più condivise e rituali pratici per collaborare nella quotidianità.