Uno spazio di ascolto per chiarire le difficoltà e costruire passi di cambiamento.
Uno spazio di ascolto e confronto per chiarire le difficoltà, comprendere i bisogni e costruire passi di cambiamento sostenibili.
Incrementare consapevolezza, ampliare strategie di coping e migliorare la qualità delle relazioni. Il percorso è calibrato su bisogni e tempi della persona.
Colloqui strutturati con momenti psicoeducativi e tecniche di regolazione emotiva, attenzione al contesto di vita e alle risorse già presenti.
Nelle prime sedute definiamo insieme obiettivi concreti e realistici, valutiamo bisogni e priorità e concordiamo strumenti da provare tra un incontro e l'altro. Il lavoro alterna momenti di chiarificazione (capire cosa succede e perché) a esercizi pratici per allenare nuove modalità di risposta.
La frequenza tipica è settimanale o quindicinale. La durata del percorso dipende dagli obiettivi e dalla situazione: percorsi brevi e focalizzati (6–12 sedute) per obiettivi circoscritti; più estesi quando servono consolidamento e generalizzazione dei risultati.
Maggiore consapevolezza e padronanza delle reazioni, strategie pratiche per gestire stress ed emozioni, miglioramento della qualità delle relazioni e della capacità di decisione. L'attenzione è sempre alla trasferibilità nel quotidiano.