Percorsi integrati su emozioni, immagine corporea e abitudini.
Sostegno per ritrovare un rapporto più equilibrato con cibo, corpo ed emozioni. Possibile collaborazione con medici e nutrizionisti.
Ridurre rigidità e oscillazioni, aumentare flessibilità e cura di sé, migliorare la qualità di vita relazionale e personale.
Interventi centrati su significati, comportamenti e contesto. Lavoro su cicli di controllo/emozione con strategie alternative praticabili.
Partiamo da obiettivi condivisi e da un monitoraggio semplice di abitudini, emozioni e pensieri. Introduciamo gradualmente strategie alternative ai cicli controllo/evitamento, lavorando su immagine corporea, regolazione emotiva e significati personali legati al cibo.
La frequenza è solitamente settimanale. Il percorso può essere breve (10–16 incontri) o più esteso quando occorre lavorare su fattori di mantenimento e costruire una rete di supporto.
Maggiore flessibilità nelle abitudini, riduzione di rigidità e oscillazioni, migliore consapevolezza emotiva e cura di sé. Possibile collaborazione con altre figure sanitarie quando indicato.