Due sedie disposte per un colloquio di coppia

Sostegno di coppia

Ritrovare un equilibrio attraverso comprensione reciproca e strumenti pratici.

Sostegno di Coppia

Spazio per ritrovare equilibrio e ridefinire modelli comunicativi.


Quando è indicata
  • Stress, ansia, difficoltà relazionali
  • Transizioni, lutti, separazioni
  • Supporto alla genitorialità
Come lavoro
  • Colloquio iniziale di valutazione
  • Definizione condivisa degli obiettivi
  • Monitoraggio dei progressi

Sostegno di coppia

Aiuta a interrompere cicli ripetitivi (accusa–difesa–ritiro), migliorare comunicazione, definire confini e bisogni. Non si lavora per “avere ragione” ma per capirsi meglio e costruire accordi praticabili.

Cosa facciamo in seduta

  • Mappa dei momenti critici e delle risorse della coppia.
  • Strumenti concreti: messaggi in prima persona, ascolto attivo, tempi e luoghi del confronto.
  • Esercizi tra un incontro e l’altro per consolidare i cambiamenti.

Quando è indicata

Conflitti ricorrenti, crisi di fiducia, cambiamenti importanti (nascita, trasferimenti, malattia), difficoltà nell’intimità o nella gestione della genitorialità.