- 
            Ascolto e orientamento per chiarire le difficoltà, attivare risorse e definire passi concreti di cambiamento. 
- 
            Riconoscere i segnali, regolare il corpo e affrontare gradualmente le situazioni temute in sicurezza. 
- 
            Relazione con il cibo, immagine di sé e strategie compatibili con la cura medica. 
- 
            Valutare fonti di stress, comprendere il proprio stile di risposta e costruire confini e abitudini protettive. 
- 
            Riconoscere pensieri e routine che mantengono il malessere, riattivando interessi e connessioni. 
- 
            Supporto a ragazzi e famiglie su emozioni, scuola, relazioni e scelte di crescita. 
- 
            Migliorare comunicazione, ruoli e decisioni condivise nei momenti di cambiamento o conflitto. 
- 
            Comprendere i trigger, prevenire ricadute e costruire alternative praticabili con supporti adeguati. 
- 
            Chiarire valori e direzione, dare senso ai passaggi di vita e alle scelte. 
- 
            Affrontare perdite e riorganizzazioni preservando autonomia, legami e qualità della vita. 
- 
            Sicurezza e narrazione guidata per integrare l'evento e ritrovare continuità nella propria storia.